AI / MEN
Il poster AI / MEN è stato disegnato da Armando Milani e Paolo Benevelli per la mostra
“Perspectives on AI” dell’AGI Congress Basel 2024. Spazio espositivo Tank – Academy of Art and
Design Basel FHNW.
L’Alliance Graphique Internationale (AGI), l’associazione internazionale fondata nel 1952 che
riunisce i migliori grafici e designer mondiali, ha voluto portare, attraverso il loro lavoro, una
riflessione sul tema dell’Intelligenza Artificiale.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nella nostra realtà quotidiana,
influenzando i vari ambiti della vita personale e professionale. A fronte di questo progresso
tecnologico sorgono importanti interrogativi: saremo davvero in grado di gestirla consapevolmente
o la subiremo come un destino ineluttabile?
A volte ci spaventiamo, temendo di perdere il controllo, ma l’uomo ha addestrato l’AI a riflettere sui
risultati di secoli di storia di conflitti, di guerre religiose, dell’imperialismo, delle ambizioni di potere,
delle dittature e delle loro drammatiche conseguenze?
La creatività, che si nutre di emozioni ed immaginazione, è la capacità di creare, osservando le
cose da punti di vista non ordinari. È pensare “fuori dagli schemi”, per trovare soluzioni inedite e
innovative. Al contrario, l’intelligenza artificiale, pur dimostrando una straordinaria abilità nel calcolo,
nell’elaborazione e nell’analisi dei dati, manca di quella componente immaginativa e intuitiva che
caratterizza il pensiero umano. Segue soltanto schemi predeterminati, algoritmi statistici e logiche
programmate: è incapace di cogliere l’essenza delle emozioni, di viverle o comprenderle.
Questa contrapposizione di mondi solleva quesiti cruciali: potrà mai l’intelligenza artificiale
eguagliare l’ingegno umano e, conseguentemente, assumere un ruolo predominante nella nostra
società? Chi emergerà vittorioso in questo scontro epocale: la mente umana, con la sua
straordinaria capacità di sentire e creare, o una macchina sempre più sofisticata?
Design Armando Milani / Paolo Benevelli